Gestione degli spazi elettorali

Gli spazi per la propaganda elettorale diretta sono stabiliti, delimitati, ripartiti e infine assegnati dalla Giunta Comunale tra il 33° e il 31° giorno precedente quello fissato per le elezioni secondo i criteri previsti dalla Legge 212 del 04.

Gli spazi per la propaganda elettorale diretta sono stabiliti, delimitati, ripartiti e infine assegnati dalla Giunta Comunale tra il 33° e il 31° giorno precedente quello fissato per le elezioni secondo i criteri previsti dalla Legge 212 del 04.04.1956, modificata dalla Legge n. 130 del 24.04.1975.

 

Si parla di Propaganda Diretta in riferimento all’affissione di stampati, giornali murali o altri e di manifesti di propaganda da parte di partiti o gruppi politici che partecipino alla competizione elettorale con liste o candidature uninominali.

 

Per effettuare la propaganda elettorale è necessario presentare domanda in carta libera indirizzata al Sindaco entro il 34° giorno antecedente la data delle elezioni.

 

I partiti/gruppi politici rappresentati in Parlamento e i promotori del referendum possono presentare richiesta di assegnazione spazi per le affissioni di propaganda diretta.

 

Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici  dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale, mentre quelle dei promotori di referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.

Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate dal relativo atto di delega.

Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande e delle deleghe.

 

La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27.12.2013 ha determinato la totale soppressione della propaganda elettorale indiretta per affissione nei tabelloni precedentemente destinati ai cd. fiancheggiatori e la diminuzione degli spazi destinati alla propaganda diretta.

 

La richiesta per l’assegnazione degli spazi elettorali può essere presentata, allegando fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, con una delle seguenti modalità:

 

  • consegnata personalmente all’Ufficio Elettorale;
  • inviata alla casella di P.e.c. comune.montaltodicastro@legalmail.it
  • inviata tramite posta indirizzata a: Ufficio Elettorale – Comune di Montalto di Castro

Piazza G. Matteotti 11, 01014 Montalto di Castro (VT);

 

DOVE RIVOLGERSI

Ufficio Elettorale

– a Montalto di Castro capoluogo, in Piazza G. Matteotti n. 11 (piano terra)

Orari di apertura al pubblico:

Dal lunedì al venerdì mattina dalle 10:00 alle 12:00

Martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30

e-mail: elettorale@comune.montaltodicastro.vt.it

p.e.c:   demografici.comune.montaltodicastro@legalmail.it

 

Addetti al Servizio:

 

Sig.ra Di Antonio Vilma – tel 0766 870 102

e-mail: vilma.diantonio@comune.montaltodicastro.vt.it

Sig.ra  Raspizzu Simona – tel 0766 870 125

e-mail: simona.raspizzu@comune.montaltodicastro.vt.it

Sig. Litardi Alessio – tel 0766 870 105

e-mail: alessio.litardi@comune.montaltodicastro.vt.it

 

– a Pescia Romana, presso la Delegazione Comunale in Piazza delle Mimose n. 1

Orari di apertura al pubblico:

Il lunedì, giovedì e venerdì mattina dalle 10:00 alle 12:00

Il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30

e-mail: elettorale@comune.montaltodicastro.vt.it

p.e.c:  demografici.comune.montaltodicastro@legalmail.it

 

Addetti al Servizio:

Pera Natascia- tel 0766 870 116

e-mail: natascia.pera@comune.montaltodicastro.vt.it

 

Normativa di riferimento

  • Legge n. 212 del 4 aprile 1956 “Norme per la disciplina della propaganda elettorale”

Legge n. 130 del 24 aprile 1975 “Modifiche alla disciplina della propaganda elettorale ed alle norme per la presentazione delle candidature e delle liste dei candidati nonché dei contrassegni nelle elezioni politiche, regionali, provinciali e comunali

Ultimo aggiornamento

4 Novembre 2021, 11:01