Richiedere iscrizione asilo nido

  • Servizio attivo

Il servizio di iscrizione all'asilo nido è un processo che consente ai genitori di registrare i loro bambini in una struttura dedicata alla cura e all'educazione dei più piccoli, solitamente tra i 3 mesi e i 3 anni di età.


A chi è rivolto

A tutti i genitori o tutori che desiderano iscrivere i minori dai 3 mesi ai 3 anni all'asilo nido

Descrizione

Il servizio permette ai genitori di accedere a un servizio educativo per bambini da 3 mesi a 3 anni. L'asilo offre un ambiente sicuro, stimolante e attento alle esigenze dei più piccoli, supportando le famiglie nella conciliazione tra vita lavorativa e cura dei figli.

Come fare

Si può usufruire del servizio cliccando sul tasto "Richiedi Online".

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'asilo nido comunale.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

La richiesta di iscrizione al servizio è gratuita.

 

ISEE Nucleo (Euro) Retta Massima - Part-Time Retta Massima - Full-Time
0 - 5.000,00 18,00 € 20,00 €
5.000,01 - 10.000,00 72,00 € 80,00 €
10.000,01 - 15.000,00 144,00 € 160,00 €
15.000,01 - 20.000,00 216,00 € 240,00 €
20.000,01 - 25.000,00 270,00 € 300,00 €
25.000,01 - 30.000,00 315,00 € 350,00 €
30.000,01 - 35.000,00 360,00 € 400,00 €
35.000,01 - 40.000,00 405,00 € 450,00 €
40.000,01 - 50.000,00 450,00 € 500,00 €
Oltre 50.000,01 540,00 € 600,00 €

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore II - Legale e Assicurazioni – Ced e servizi informativi – Pubblica istruzione - Turismo - Eventi - Teatro - Sport e tempo libero

Il Settore II del Comune si occupa in ambito Legale e Assicurazioni di gestisce le questioni giuridiche e le polizze assicurative, garantendo la conformità alle normative vigenti e tutelando gli interessi dell'ente. Il Centro Elaborazione Dati (CED) e i servizi informativi sono responsabili della gestione e dell'ottimizzazione delle risorse tecnologiche. Per quanto riguarda la Pubblica Istruzione, il settore promuove e coordina le attività educative, collaborando con le scuole per garantire un'istruzione di qualità e supportando iniziative per il diritto allo studio. Nel campo del Turismo, il settore sviluppa strategie per valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio, promuovendo eventi e attrazioni che attraggono visitatori e stimolano l'economia locale. Le competenze relative a Eventi, Teatro, e Sport e tempo libero comprendono l'organizzazione e la promozione di manifestazioni culturali e sportive, favorendo la partecipazione della comunità e il coinvolgimento dei cittadini in attività ricreative e di svago.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content