Richiesta di iscrizione asilo nido

  • Servizio attivo

Il servizio di iscrizione all'asilo nido è un processo che consente ai genitori di registrare i loro bambini in una struttura dedicata alla cura e all'educazione dei più piccoli, solitamente tra i 3 mesi e i 36 mesi.


A chi è rivolto

A tutti i genitori o tutori che desiderano iscrivere i minori dai 3 mesi ai 36 mesi all'asilo nido

Descrizione

Il servizio permette ai genitori di accedere a un servizio educativo per bambini da 3 mesi a 36 mesi.

L'asilo offre un ambiente sicuro, stimolante e attento alle esigenze dei più piccoli, supportando le famiglie nella conciliazione tra vita lavorativa e cura dei figli.

Come fare

Si può usufruire del servizio cliccando sul tasto "Richiedi Online".

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'asilo nido privato convenzionato.

Tempi e scadenze

La iscrizioni si possono trasmettere a partire dal giorno 13/06/2025 ed entro e non oltre 24/06/2025 ore 12.00
N.B.:
- alla scadenza  dei  termini  il   portale online verrà chiuso, senza ulteriori proroghe.

Quanto costa

La richiesta di iscrizione al servizio è gratuita.

 

ISEE Nucleo (Euro) Retta Massima - Part-Time Retta Massima - Full-Time
0 - 5.000,00 18,00 € 20,00 €
5.000,01 - 10.000,00 72,00 € 80,00 €
10.000,01 - 15.000,00 144,00 € 160,00 €
15.000,01 - 20.000,00 216,00 € 240,00 €
20.000,01 - 25.000,00 270,00 € 300,00 €
25.000,01 - 30.000,00 315,00 € 350,00 €
30.000,01 - 35.000,00 360,00 € 400,00 €
35.000,01 - 40.000,00 405,00 € 450,00 €
40.000,01 - 50.000,00 450,00 € 500,00 €
Oltre 50.000,01 540,00 € 600,00 €

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Pubblica Istruzione

L'Ufficio Pubblica Istruzione di un comune gestisce una serie di attività e servizi legati all'ambito educativo e formativo della comunità locale. Le principali responsabilità e funzioni dell'Ufficio possono includere:

  1. Gestione degli Asili Nido: Organizza e gestisce l'accreditamento, la supervisione e la convenzione con asili nido private o pubbliche. Questo include la pubblicazione di avvisi pubblici, la gestione delle iscrizioni, l'emanazione di regolamenti e la distribuzione di graduatorie.
  2. Servizi Scolastici: Coordina e gestisce i servizi scolastici come la mensa scolastica, il trasporto scolastico degli studenti, l'accesso ai contributi per i libri di testo e  borse di studio. Queste attività spesso includono la pubblicazione di avvisi, la raccolta delle iscrizioni, la gestione dei pagamenti e la comunicazione con le famiglie degli studenti.
  3. Regolamenti e Normative: Formula e attua regolamenti e normative relative all'accesso ai servizi educativi, ad altri aspetti correlati all'istruzione e alla sicurezza dei minori.
  4. Gestione delle Risorse Finanziarie: Supervisiona l'allocazione e la gestione dei fondi destinati all'istruzione e ai servizi correlati, assicurando la corretta distribuzione delle risorse finanziarie in base alle necessità degli istituti scolastici e degli studenti.
  5. Collaborazione con Altri Enti e Istituzioni: Collabora con altre istituzioni educative, associazioni di genitori, enti locali e regionali per migliorare l'offerta formativa e garantire una gestione efficace dei servizi scolastici  ed educativi.
In sintesi, l'Ufficio Pubblica Istruzione è fondamentale per garantire l'accesso equo e la qualità dell'istruzione per tutti i cittadini del comune, assicurando che siano soddisfatti i bisogni educativi della comunità locale attraverso una gestione efficiente e trasparente dei servizi e delle risorse disponibili.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content