A chi è rivolto
La TARES 2013 è rivolta a tutti i soggetti che occupano o detengono, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti, inclusi proprietari e affittuari.
Descrizione
La TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) è un tributo introdotto nel 2013 per finanziare la gestione dei rifiuti urbani e i servizi indivisibili forniti dal Comune, come l'illuminazione pubblica e la manutenzione delle strade. Il tributo si applica a tutti i locali e le aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti, indipendentemente dalla destinazione d'uso (abitazioni, uffici, attività commerciali, ecc.).
Il calcolo della TARES si basa sulla superficie calpestabile degli immobili e sul numero degli occupanti, cercando di proporzionare il tributo alla reale produzione di rifiuti. Oltre alla parte variabile legata ai rifiuti, la TARES prevede anche una quota fissa per coprire i servizi indivisibili del Comune.
I soggetti obbligati al pagamento sono i proprietari o gli utilizzatori degli immobili (affittuari, usufruttuari), e il versamento è suddiviso in più rate annuali. Il Comune invia la bolletta con l'importo dovuto, le scadenze e le modalità di pagamento, che può avvenire tramite modello F24 o altre modalità indicate. La TARES è stata successivamente sostituita dalla TARI, che regola tuttora il pagamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Come fare
- Ricezione della bolletta: Il Comune invia una bolletta con l'importo dovuto, le scadenze delle rate e le modalità di pagamento.
- Calcolo dell'importo: L'importo della TARES si basa sulla superficie calpestabile dell'immobile e sul numero di occupanti. La bolletta include sia la parte variabile, legata ai rifiuti prodotti, che una quota fissa per i servizi comunali indivisibili.
- Modalità di pagamento:
- Modello F24: Si utilizza il modello F24, che viene fornito dal Comune o che può essere compilato online o presso la banca/posta.
- Pagamento online: Alcuni Comuni offrono la possibilità di pagare direttamente online tramite il loro portale.
- Bonifico bancario o bollettino postale: Può essere possibile pagare tramite un bonifico o un bollettino, seguendo le istruzioni contenute nella bolletta.
- Scadenze: I pagamenti sono solitamente divisi in più rate con scadenze specifiche indicate dal Comune, oppure è possibile pagare l’intero importo in un’unica soluzione.
- Conservazione della ricevuta: Dopo il pagamento, è importante conservare la ricevuta come prova dell'avvenuto versamento.
Cosa serve
Per gestire il pagamento della TARES 2013, è necessario avere a disposizione:
- Bolletta TARES
- Codice Fiscale
- Dati dell’immobile
- Documentazione di Identità
- Modello F24
- Dettagli di pagamento (Bollettino Postale o Coordinate Bancarie)
Cosa si ottiene
- Ricevuta di pagamento: Documento che attesta l’avvenuto versamento dell’importo dovuto. Questa ricevuta è importante come prova di pagamento e può essere richiesta in caso di verifica o contestazione.
- Certificato di pagamento: In alcuni casi, il Comune potrebbe rilasciare un certificato che conferma il pagamento della TARES per l'anno specificato, utile per documentazione fiscale o per eventuali verifiche.
- Aggiornamento della posizione tributaria: La registrazione del pagamento aggiorna la posizione tributaria del contribuente presso il Comune, assicurando che non ci siano arretrati o debiti pendenti relativi alla TARES.
Tempi e scadenze
- Emissione della Bolletta: Il Comune invia la bolletta annuale con l'importo dovuto e le scadenze, solitamente entro la metà dell'anno.
- Scadenze di Pagamento:
- Prima Rata: Da pagare entro il termine indicato nella bolletta, generalmente entro il 16 giugno.
- Seconda Rata: Da versare entro il termine specificato nella bolletta, tipicamente il 16 settembre.
- Terza Rata: Da pagare entro il termine finale, solitamente il 16 dicembre.
- Pagamenti Unici: È possibile pagare l'intero importo in un’unica soluzione entro la scadenza della prima rata, solitamente il 16 giugno.
- Eventuali Proroghe: Il Comune può concedere proroghe per i pagamenti, se richieste e approvate.
- Scadenza per Ricorsi o Contenziosi: Se ci sono contestazioni o richieste di revisione, è necessario rispettare i termini per la presentazione di ricorsi o documentazione aggiuntiva, come indicato nella comunicazione del Comune.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie