Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo

Servizio che consiste nel diritto di prendere visione e/o estrarre copia di documenti amministrativi.


A chi è rivolto

Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.

Descrizione

L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.

Cosa serve

Per la presentazione dell'istanza di accesso agli atti occorre:

  • SPID/CIE;
  • documento di delega se necessario.

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti. Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Segreteria - Organi istituzionali - Protocollo - Provveditorato

  • Funzioni di supporto tecnico ai compiti e alle incombenze attribuite al Segretario Generale dalla Legge, dallo Statuto, dai Regolamenti e/o conferitagli dal Sindaco;
  • Gestione dell’attività di Protocollo Generale e dell’Archivio Comunale;
  • Albo Pretorio e Casa Comunale;
  • Coordinamento dell’istruttoria e della gestione dell’attività deliberativa e decisionale degli organi dell’Ente;
  • Gestione dell’attività di informazione relativa all’esercizio del mandato degli amministratori comunali;
  • Informatica – Gestione Acquisti – manutenzione – Assistenza
  • Assistenza agli organi collegiali

  L'Ufficio Protocollo del comune ha il compito di gestire tutta la corrispondenza in entrata e in uscita dell'amministrazione comunale. Le principali responsabilità e funzioni dell'Ufficio Protocollo includono:

Gestione dell’attività di protocollo generale e dell’archivio comunale

Protocollo Generale

  • Cura la protocollazione informatizzata dei documenti di competenza, nonché la ricerca delle informazioni.
  • Assicura l’attività di sportello al pubblico per il ricevimento di istanze da inoltrare ai Settori di competenza, con applicazione del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Gestione corrispondenza e documenti

  • Garantisce la corretta assegnazione alle Unità organizzative della corrispondenza (proveniente dall’esterno e dall’interno) e dei documenti, compresa la gestione dell’iter informatizzato.
  • È responsabile della tutela della riservatezza della corrispondenza.

Spedizioni

  • Garantisce la gestione della corrispondenza interna tra Settori e di quella in uscita dall’Ente.
  • Cura la contabilizzazione delle spese postali di tutti i Settori.
  • Presidia il servizio di acquisizione e consegna all’Ente Poste degli invii.

Albo Pretorio e Casa Comunale

Notificazioni a mezzo servizio postale

  • Avvengono con spedizione della copia dell’atto al destinatario con raccomandata A/R. Modalità utilizzata soprattutto dalla Polizia Municipale per la notifica dei verbali di violazione al codice della strada.

Ritiro per mancata consegna di:

  • Atti del comune, dell’autorità giudiziaria e di altri enti, nonché di privati. In caso di assenza o irreperibilità momentanea del destinatario, gli atti non consegnati possono essere ritirati, previa presentazione dell’avviso lasciato dal messo all’abitazione, ufficio o azienda, presso i seguenti Uffici:
    • Casa Comunale Servizio Segreteria Affari Generali – cartelle di pagamento.

Requisiti

  • Il ritiro può essere effettuato dall’interessato o da suo delegato; in questo caso è necessario che il delegato sia munito della cartolina di avviso, della delega scritta e di un documento di identificazione valido (del delegato).
  • In mancanza dell’avviso, l’atto può essere ritirato solo dall’interessato con il documento di identificazione) degli atti nelle modalità e nei tempi previsti dalle norme e il successivo ritorno all’Ufficio/Ente richiedente.
  • Assicura la notifica postale per tutti i Settori comunali.
  • Assicura la corretta tenuta degli atti depositati presso la Casa Comunale e gli adempimenti connessi alla sede distaccata presso l’Esattoria.
  • Assicura la corretta e puntuale affissione degli atti all’Albo Pretorio. Presso l’Albo Pretorio è possibile prendere visione, entro i termini di pubblicazione stabiliti dalla legge, di tutti gli atti amministrativi del Comune e di altri Enti (Azienda U.S.L., Aziende Municipalizzate, I.P.A.B., ecc) che secondo la normativa di riferimento devono essere portati a conoscenza del pubblico.

Albo Pretorio on-line

  • Convocazioni
  • deliberazioni del Consiglio e della Giunta
  • determinazioni
  • Avvisi al pubblico
  • bandi di gara
  • pubblicazioni di matrimonio
  • altro
  • altri enti
  • elezioni
  • Ordinanze del Sindaco
  • verbali
  • concorsi
  • ordinanze dirigenziali
  • decreti
  • pratiche edilizie
  • autorizzazioni
  • paesaggistiche
  • decreti presidente del Consiglio
L’archivio dell’albo pretorio è visionabile tramite il seguente link:

L'ufficio inoltre, provvede all’acquisto della cancelleria, del materiale di consumo delle stampanti in dotazione agli uffici comunali, del materiale cartaceo, di stampati, dei libri e pubblicazioni tecnico-scientifiche. Provvede al rinnovo degli abbonamenti a riviste specializzate di settore, al rinnovo delle banche dati on-line di leggi e regolamenti e al rimborso delle spese di viaggio del personale dipendente e degli amministratori. Gestisce il deposito del materiale di cancelleria provvedendo alle relative attività di approvvigionamento e distribuzione. Cura il servizio di noleggio dei fotoriproduttori con la ditta appaltatrice. Cura i contatti con il Broker e con le compagnie di assicurazione. Gestisce l’appalto del servizio di pulizia ordinaria dei locali comunali.

Piazza G. Matteotti n.11

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content