Presentare domanda per bonus economici per compartecipazione alla retta degenza nelle RSA

  • Servizio attivo

Servizio per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, assicurando un risparmio sulla spesa.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che rispettano i requisiti minimi per la richiesta.

Descrizione

I bonus economici possono variare di anno in anno e sono basati su specifici Regolamenti Statali/ Regionali o Comunali. L’importo di alcune di queste prestazioni varia in base all’ISEE, e altri bonus sono accessibili sono con un ISEE sotto una determinata soglia.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per usufruire del servizio i cittadini devono avere a disposizione:

  • SPID/CIE;
  • Attestazione del ricovero/inserimento in struttura con indicazione del livello e relativa diaria;
  • Certificazione ISEE in corso di validità;
  • Certificazione attestante la condizione di invalidità civile dichiarata dalla commissione invalidi dell'ASL.

Cosa si ottiene

Il bonus economico verrà erogato tramite bonifico diretto al beneficiario, voucher, buoni, o sconto in bolletta, in base al regolamento o legge di riferimento.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di bonus economici.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di accesso civico generalizzato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Assistenza Sociale

Il Servizio Assistenza Sociale del comune offre una gamma di servizi destinati a supportare i cittadini in situazioni di bisogno, difficoltà o emergenza. Le principali funzioni e attività di questo servizio possono includere:

  1. Supporto alle famiglie: Assistenza economica e consulenza per famiglie in difficoltà, sostegno alla genitorialità, gestione di conflitti familiari e interventi per la tutela dei minori.
  2. Assistenza agli anziani: Servizi di assistenza domiciliare, supporto per l’accesso a residenze per anziani, organizzazione di attività ricreative e sociali e consulenza su diritti e agevolazioni.
  3. Supporto ai disabili: Programmi di integrazione sociale, supporto per l’accesso a servizi di riabilitazione e assistenza domiciliare, consulenza su diritti e servizi disponibili.
  4. Interventi contro la povertà: Distribuzione di beni di prima necessità, supporto economico temporaneo, accesso a mense sociali e gestione di emergenze abitative.
  5. Integrazione e inclusione sociale: Programmi di inserimento lavorativo, corsi di formazione professionale, supporto per l’accesso a servizi educativi e sociali per immigrati e rifugiati.
  6. Consulenza e orientamento: Informazioni e supporto per l’accesso a servizi e prestazioni sociali, consulenza legale e psicologica, orientamento per la ricerca di lavoro e formazione.
  7. Emergenze e crisi: Interventi immediati in situazioni di emergenza (come disastri naturali o crisi personali), supporto psicologico e coordinamento con altri enti per la gestione delle emergenze.
Questi servizi sono progettati per rispondere alle esigenze dei cittadini più vulnerabili, promuovendo il benessere sociale e l'integrazione nella comunità.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content