Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Dettagli della notizia

Gli elettori impossibilitati all'allontanamento dal proprio domicilio possono votare al referendum dell'8-9 giugno 2025 presentando domanda entro il 19 maggio al comune di domicilio.

Data:

29 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informa che come da art.1 del D.L. 3 gennaio 2006, n.1, convertito con modificazioni, della legge 27 gennaio 2006, n.22 e successive modificazioni, gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n.104 e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Gli elettori di cui al comma 1 devono pertanto far pervenire entro il giorno 19/05/2025 una dichiarazione in carta libera (vedasi l’allegato modulo), copia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla A.U.S.L. da cui risultino le condizioni di infermità di cui al comma 1 art.1 D.L. 3 gennaio 2006.

La domanda può essere presentata a mano presso gli sportelli dei Servizi Demografico Statistici di Montalto capoluogo - Piazza Giacomo Matteotti 11 o presso la Delegazione di Pescia Romana - Piazza delle Mimose 1, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed anche il martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici ai seguenti indirizzi: elettorale@comune.montaltodicastro.vt.itcomune.montaltodicastro.vt@legalmail.it

Allegati:

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Patrimonio - Manutenzioni - Ambiente - Verde pubblico - Igiene urbana

L’ufficio si occupa della gestione del patrimonio comunale, della manutenzione di immobili e spazi pubblici, della tutela ambientale e della pulizia urbana, garantendo il decoro e la sostenibilità del territorio.

Competenze:

  • Gestione del patrimonio comunale (immobili, infrastrutture, beni pubblici).
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e spazi pubblici.
  • Cura e gestione del verde pubblico (parchi, giardini, alberature).
  • Igiene urbana e raccolta rifiuti (pulizia strade, smaltimento, servizi ecologici).
  • Interventi di tutela ambientale (monitoraggio inquinamento, iniziative di sostenibilità).
  • Pianificazione e gestione delle aree pubbliche per la sicurezza e il decoro urbano.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 12:40

Skip to content