Ordinanza n.119 del 04/10/2024 – Modifiche temporanee alla viabilità Strada della Marina

Dettagli della notizia

Per l'esecuzioni messa in sicurezza dell’abitato di Montalto Marina con la realizzazione di un nuovo canale del fosso del Carraccio del Fornello e spostamento dei sottoservizi presenti, Strada della Marina subirà modifiche temporanee alla viabilità.

Data:

07 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Con l'ordinanza n.119 del 07/010/2024 viene disposta la chiusura di Strada della Marina all’altezza del “Palazzo a strisce”, per l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza dell’abitato di Montalto Marina con la realizzazione di un nuovo canale del fosso del Carraccio del Fornello e spostamento dei sottoservizi presenti, con inizio previsto per il 09 ottobre 2024.

L'ordinanza prevede la sospensione temporanea della circolazione su Strada della Marina, immediatamente dopo l'attività della Pescheria F.lli Maurizi, fino all'angolo del c.d."Palazzo a Strisce", dalle ore 08:00 del 09 Ottobre 2024, fino al termine dei lavori.

Il traffico veicolare da e per il lungomare Harmine, sarà così regolamentato:

  • S.P. 49 ( Strada della Marina) deviazioni all'incrocio con Strada Litoranea, ad esclusione dei veicoli diretti a Piazzale Umbria, al Circolo Nautico, all'ex Campeggio Fiora; i veicoli diretti al lungomare entreranno dalle vie che intersecano Strada Litoranea.
  • L.re Harmine interruzione all'altezza dell'attività commerciale Pesca Shop;
  • Via Arbea, interruzione all'altezza del Palazzo a Strisce, i veicoli potranno rientrare su lungomare Harmine, direzione stabilimento Il Gabbiano.
  • Variazione dei sensi unici di Via Arbea, intorno al Palazzo a Strisce, chiusura immissione lato paese e apertura direzione Lungomare lato Pineta.
  • I veicoli in uscita dalla marina potranno utilizzare le direttrici di via di Torre Marina, Via Tre Cancelli, Via Delle Vele.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore VI - Patrimonio e Ambiente

  • Gestione del patrimonio comunale (edifici, infrastrutture, spazi pubblici).
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, edifici e impianti comunali.
  • Tutela ambientale e monitoraggio della qualità dell’aria, acqua e suolo.
  • Gestione del verde pubblico, cura di parchi, giardini e alberature.
  • Organizzazione dei servizi di igiene urbana, raccolta rifiuti e pulizia delle strade.
  • Pianificazione di interventi per il decoro urbano e la sostenibilità ambientale.
  • Supervisione e coordinamento di appalti e forniture per i servizi del settore.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024, 12:34

Skip to content