Montalto di Castro al 1° Forum del Turismo della Regione Lazio: nuove prospettive per il territorio

Dettagli della notizia

L’Ufficio Turismo di Montalto di Castro ha partecipato al primo Forum del Turismo della Regione Lazio, dove è stato presentato il Piano triennale 2025-2027. Tra i temi trattati, il Piano dei Porti e la volontà di affermare il brand turistico regionale.

Data:

05 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Il Comune di Montalto di Castro al primo Forum del Turismo della Regione Lazio

Il 5 febbraio 2025, presso il Salone delle Colonne a Roma, si è svolto il primo Forum del Turismo della Regione Lazio, durante il quale è stato presentato il Piano triennale del Turismo 2025-2027. L'evento ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro del Turismo Daniela Santanché, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e l'Assessore al Turismo Elena Palazzo. Presenti anche figure di rilievo del settore turistico, come Walter Pecoraro (Presidente di Federalberghi Lazio) e Natalino Gisonna (Vicepresidente CNA Turismo Roma e Lazio), insieme a numerosi operatori turistici ed esperti.

Durante il forum sono stati trattati temi cruciali per il rilancio del turismo nella regione, come innovazione, sostenibilità, inclusività e lo sviluppo dei servizi turistici. Un focus particolare è stato dedicato alla valorizzazione di Roma come "porta d’ingresso" al Lazio, con l’obiettivo di estendere i flussi turistici alle province e ai comuni, favorendo la destagionalizzazione, la maggiore permanenza dei visitatori e il loro ritorno.

È stata inoltre sottolineata l'importanza di creare un tavolo permanente per il turismo regionale, coinvolgendo istituzioni ed enti locali, e di investire nella formazione degli operatori turistici, elemento essenziale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo strategico.

Tra i progetti menzionati spicca il Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale, che include la realizzazione di nuove infrastrutture in diversi comuni, tra cui il porto turistico di Montalto Marina. Questo progetto, il primo del genere nel Viterbese, rappresenta una grande opportunità per stimolare nuove dinamiche economiche e turistiche a vantaggio del territorio.

Il sindaco Emanuela Socciarelli ha ribadito che, per attuare strategie concrete di sviluppo turistico, è fondamentale valorizzare il Piano triennale del Turismo, in quanto rappresenta uno strumento chiave per rafforzare le sinergie tra la Regione Lazio, i comuni e gli operatori del settore. Ha inoltre sottolineato che, solo attraverso una collaborazione efficace tra tutti i soggetti coinvolti, sarà possibile affermare il brand turistico regionale a livello internazionale, offrendo un prodotto competitivo e puntando a un turismo di qualità.

Il delegato al Turismo, Emanuele Miralli, ha poi rimarcato il valore strategico della partecipazione del Comune di Montalto, rappresentato dall’Ufficio Turismo. Ha evidenziato come questa esperienza sia stata anche un’importante occasione di crescita e formazione professionale per i dipendenti, permettendo loro di contribuire con maggiore partecipazione e consapevolezza alla promozione e allo sviluppo turistico del territorio.

Per visionare la registrazione completa del forum e approfondire i temi trattati, è possibile accedere al seguente link:

Primo Forum del Turismo della Regione Lazio

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Turismo-Eventi-Teatro-Sport e tempo libero

Il Servizio Eventi, Turismo, Teatro del comune ha un ruolo fondamentale nella promozione e gestione delle attività turistiche, culturali e di intrattenimento all'interno del territorio comunale. Ecco una panoramica delle principali funzioni e responsabilità di questo ufficio:

1. Turismo

  • Promozione Turistica: Sviluppa strategie e campagne per promuovere il comune come destinazione turistica. Collabora con enti locali, regionali e nazionali per attrarre visitatori.
  • Informazione Turistica: Gestisce punti di informazione turistica, distribuisce materiale promozionale e fornisce assistenza ai turisti.
  • Sviluppo di Itinerari e Pacchetti Turistici: Crea e promuove itinerari turistici, pacchetti di visite guidate e esperienze locali.

2. Eventi

  • Organizzazione di Eventi Culturali: Pianifica e organizza mostre, conferenze, festival, concerti e altre manifestazioni culturali.
  • Gestione di Spazi Culturali: Amministra biblioteche, musei, teatri e altri spazi dedicati alla cultura. Promuove l'accesso e la partecipazione della comunità a tali spazi.
  • Promozione delle Attività Culturali: Supporta le associazioni culturali locali e coordina progetti e attività che valorizzano il patrimonio culturale del comune.
  • Organizzazione di Spettacoli e Manifestazioni: Cura la programmazione e la realizzazione di spettacoli teatrali, cinematografici, concerti e altri eventi di intrattenimento.
  • Supporto ad Artisti e Compagnie Locali: Fornisce assistenza e spazi per le esibizioni di artisti e compagnie locali, promuovendo la creatività e l'espressione artistica sul territorio.
  • Gestione di Festival e Rassegne: Pianifica e coordina festival e rassegne tematiche che attraggono sia residenti che visitatori.

3. Teatro

  • Montalto di Castro dispone di un teatro comunale che ospita spettacoli, concerti e manifestazioni artistiche. Il Comune organizza stagioni teatrali e culturali con l’obiettivo di offrire intrattenimento di qualità e supportare le arti performative locali e nazionali.

Attività Complementari

  • Progetti Educativi: Collabora con scuole e istituzioni educative per promuovere programmi didattici e formativi legati alla cultura e al turismo.
  • Partenariati e Collaborazioni: Lavora con enti pubblici e privati, associazioni culturali, turistiche e di spettacolo per sviluppare progetti congiunti e sinergie.
  • Gestione di Finanziamenti e Contributi: Amministra fondi e contributi per il supporto e la realizzazione di iniziative culturali, turistiche e di spettacolo.

Obiettivi

  • Valorizzare il Patrimonio Locale: Promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del comune.
  • Incentivare il Turismo: Attrare turisti attraverso iniziative e eventi che valorizzano le peculiarità del territorio.
  • Stimolare la Partecipazione Culturale: Coinvolgere i cittadini nelle attività culturali e artistiche, favorendo l'inclusione e la coesione sociale.
Questi uffici sono fondamentali per lo sviluppo e la promozione del territorio comunale, migliorando la qualità della vita dei residenti e incrementando l'attrattiva turistica della zona. <hr>

L'ufficio Sport e Tempo Libero del comune ha diverse responsabilità e compiti legati alla promozione e gestione delle attività sportive e ricreative nel territorio comunale. Ecco alcune delle funzioni tipiche che questo ufficio può svolgere:

  1. Gestione degli Impianti Sportivi: Supervisione e manutenzione delle strutture sportive comunali come palestre, piscine, campi da calcio, e altri impianti.
  2. Organizzazione di Eventi Sportivi: Pianificazione e supporto per eventi e competizioni sportive, inclusi tornei, gare, manifestazioni e attività ricreative.
  3. Promozione dell'Attività Fisica: Implementazione di programmi e iniziative per incentivare la pratica dello sport e dell'attività fisica tra i cittadini di tutte le età.
  4. Collaborazione con Associazioni Sportive: Lavoro con associazioni e club sportivi locali per sostenere e sviluppare le attività sportive nel comune.
  5. Gestione delle Aree Ricreative: Cura delle aree verdi e dei parchi comunali destinati alle attività ricreative e di svago.
  6. Progetti per il Tempo Libero: Sviluppo di progetti e iniziative per il tempo libero, inclusi programmi per i giovani, attività estive e proposte per il tempo libero delle famiglie.
  7. Accesso a Finanziamenti e Contributi: Ricerca e gestione di finanziamenti e contributi per il miglioramento delle strutture sportive e l'organizzazione di eventi.
  8. Educazione e Formazione: Promozione di programmi educativi legati allo sport e alla salute, inclusi corsi di formazione per istruttori e operatori sportivi.
  9. Inclusione Sociale: Implementazione di attività sportive per favorire l'inclusione sociale, coinvolgendo gruppi di cittadini vulnerabili o con bisogni speciali.

L'ufficio Sport e Tempo Libero svolge quindi un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo sport e le attività ricreative, promuovendo uno stile di vita attivo e sano.

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 08:26

Skip to content