Misure di prevenzione incendi boschivi: ordinanza sindacale n. 9/2025

Dettagli della notizia

Il Comune di Montalto di Castro ha emanato l'Ordinanza n. 9/2025 con misure di prevenzione contro gli incendi boschivi, valide dal 15 giugno al 15 ottobre. Vietati fuochi, pirotecnica e abbruciamenti. Previsti obblighi e sanzioni.

Data:

15 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Ordinanza Sindacale n. 9 in data 9 luglio 2025, contenente importanti disposizioni per la prevenzione degli incendi boschivi in vista del periodo di massima pericolosità, che va dal 15 giugno al 15 ottobre.

L’ordinanza si inserisce nel quadro del Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta attiva contro gli Incendi Boschivi approvato dalla Regione Lazio, ed è volta a tutelare la sicurezza pubblica, il patrimonio ambientale e le infrastrutture del territorio comunale.

I principali DIVIETI previsti:

Durante il periodo di massima allerta è vietato:

  • Accendere fuochi di ogni genere, inclusi barbecue, bracieri e inceneritori.

  • Fumare, gettare sigarette accese, fiammiferi o qualsiasi materiale infiammabile.

  • Eseguire attività pirotecniche o lanciare lanterne volanti.

  • Sostare con veicoli a motore su vegetazione secca o su strade non asfaltate all’interno di aree boscate.

  • Bruciare stoppie, residui vegetali o sterpaglie anche su terreni agricoli o incolti.

Obblighi per i cittadini e le attività:

  • Pulizia e manutenzione: i proprietari di terreni, fabbricati, boschi, attività ricettive o agricole devono garantire la realizzazione di fasce protettive larghe almeno 5 metri prive di vegetazione infiammabile.

  • Attività a rischio: le attività industriali o commerciali ad alto rischio esplosivo devono comunicare al Comune la propria ubicazione e i riferimenti per la sicurezza.

  • Strutture ricettive: campeggi, villaggi e alberghi devono mantenere le aree libere da vegetazione pericolosa e dotarsi di piani di evacuazione.

Sanzioni

Chiunque non rispetti quanto disposto nell’Ordinanza è soggetto a sanzioni amministrative fino a 500 euro. Nei casi più gravi si applicano anche sanzioni penali, in base alla normativa nazionale vigente.

Consultazione

L’ordinanza è disponibile integralmente sull’Albo Pretorio e nella sezione “Avvisi e Comunicazioni” del sito ufficiale del Comune.


Si invitano tutti i cittadini a collaborare attivamente al rispetto delle norme, per la sicurezza di tutti e per la salvaguardia del nostro territorio.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Polizia Locale e Protezione civile

Ecco un elenco dei compiti tipicamente assegnati all'Ufficio Polizia Locale e Protezione Civile:

  1. Polizia Locale:
    • Vigilanza sul rispetto delle normative di polizia urbana, stradale ed edilizia.
    • Controllo del traffico urbano e extraurbano.
    • Gestione delle emergenze stradali e interventi per la sicurezza stradale.
    • Controllo delle attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei mercati.
    • Applicazione delle normative sulla sicurezza alimentare e sul commercio.
  2. Protezione Civile:
    • Prevenzione e gestione delle emergenze e delle calamità naturali.
    • Pianificazione di interventi di soccorso e assistenza alla popolazione.
    • Collaborazione con enti locali, forze dell'ordine e volontariato.
    • Attivazione di sistemi di allerta precoce e monitoraggio delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche.
    • Formazione e addestramento di volontari e operatori per la gestione delle emergenze.
  3. Collaborazione e Coordinamento:
    • Collaborazione con altre strutture comunali e enti per attività di protezione civile.
    • Coordinamento delle operazioni di soccorso durante eventi calamitosi.
    • Promozione della partecipazione attiva della comunità nella prevenzione e gestione delle emergenze.
  4. Assistenza e Supporto alla Popolazione:
    • Fornitura di assistenza materiale e psicologica alle vittime di emergenze.
    • Gestione dei centri di accoglienza temporanea e supporto logistico durante situazioni di crisi.
    • Recupero e ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dopo eventi calamitosi.
  5. Educazione e Sensibilizzazione:
    • Promozione di iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza e prevenzione delle emergenze.
    • Organizzazione di corsi, workshop e esercitazioni per la preparazione della comunità agli eventi di emergenza.
L'Ufficio Polizia Locale e Protezione Civile è fondamentale per garantire la sicurezza pubblica, la gestione delle emergenze e il benessere della comunità locale, operando con competenza e prontezza nelle situazioni di crisi e emergenza.

via G. Guglielmi, 4

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 17:40

Skip to content