Graduatorie definitive contributi per canoni di locazione – Anno 2024

Dettagli della notizia

Sono in pubblicazione le graduatorie definitive degli ammessi e non ammessi al contributo affitto 2024.

Data:

21 Luglio 2025

Tempo di lettura:

comunicazione-

Descrizione

A seguito della determinazione n. 1391 del 21/07/2025:

SI APPROVA:

  • il modello di richiesta comunale delle risorse necessarie per l’erogazione del contributo agli aventi diritto, per un importo complessivo di € 31.032,19, secondo quanto previsto dalla determinazione regionale n. G01754 del 12/02/2025

  • il prospetto della graduatoria definitiva rettificata delle domande ammesse e non ammesse al contributo per il pagamento dei canoni di locazione – Allegato B, anch’esso parte integrante e sostanziale del presente atto, redatto secondo le “Linee guida per i Comuni” approvate con DGR n. 1154/2024.

SI DISPONE INOLTRE:

  • che la documentazione sopra indicata venga trasmessa alla Regione Lazio entro il 31 luglio 2025, unitamente a quanto richiesto nella nota acquisita al protocollo dell’Ente n. 6541 del 27/02/2025;

  • che il presente atto venga pubblicato all’Albo Pretorio online del Comune per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 32, comma 1, della Legge 18 giugno 2009, n. 69 e ss.mm.ii., per garantire la massima trasparenza amministrativa;

  • che si provvederà, con successivi atti, all’impegno e alla liquidazione delle somme spettanti ai beneficiari, una volta completate le verifiche e conclusi gli adempimenti regionali.

SI DÀ ATTO che contro il presente provvedimento è ammesso:

  • ricorso giurisdizionale al TAR del Lazio entro 60 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio;

  • oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.


Allegati:

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali

Il Servizio Assistenza Sociale del comune offre una gamma di servizi destinati a supportare i cittadini in situazioni di bisogno, difficoltà o emergenza. Le principali funzioni e attività di questo servizio possono includere:

  1. Supporto alle famiglie: Assistenza economica e consulenza per famiglie in difficoltà, sostegno alla genitorialità, gestione di conflitti familiari e interventi per la tutela dei minori.
  2. Assistenza agli anziani: Servizi di assistenza domiciliare, supporto per l’accesso a residenze per anziani, organizzazione di attività ricreative e sociali e consulenza su diritti e agevolazioni.
  3. Supporto ai disabili: Programmi di integrazione sociale, supporto per l’accesso a servizi di riabilitazione e assistenza domiciliare, consulenza su diritti e servizi disponibili.
  4. Interventi contro la povertà: Distribuzione di beni di prima necessità, supporto economico temporaneo, accesso a mense sociali e gestione di emergenze abitative.
  5. Integrazione e inclusione sociale: Programmi di inserimento lavorativo, corsi di formazione professionale, supporto per l’accesso a servizi educativi e sociali per immigrati e rifugiati.
  6. Consulenza e orientamento: Informazioni e supporto per l’accesso a servizi e prestazioni sociali, consulenza legale e psicologica, orientamento per la ricerca di lavoro e formazione.
  7. Emergenze e crisi: Interventi immediati in situazioni di emergenza (come disastri naturali o crisi personali), supporto psicologico e coordinamento con altri enti per la gestione delle emergenze.
Questi servizi sono progettati per rispondere alle esigenze dei cittadini più vulnerabili, promuovendo il benessere sociale e l'integrazione nella comunità.

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025, 13:22

Skip to content