Contributo per il servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità II ciclo – Anno scolastico 2025/2026

Dettagli della notizia

Il Comune informa che, per l’a.s. 2025/2026, è possibile richiedere un contributo per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità. Scadenza domande: 05/09/2025

Data:

22 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Montalto di Castro informa che, in attesa dell’approvazione del Decreto ministeriale per la ripartizione del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, per l’anno scolastico 2025/2026 è prevista la concessione di contributi economici alle famiglie per il trasporto degli studenti con disabilità certificata residenti nel Comune, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado o i centri di formazione professionale accreditati.


1. Finalità

Garantire agli studenti con disabilità la possibilità di raggiungere la sede scolastica, attraverso contributi economici alle famiglie per le spese di trasporto.

2. Destinatari

Studenti con disabilità certificata (L. 104/1992) residenti nel Comune di Montalto di Castro che frequentano:

  • Istituzioni scolastiche secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione;

  • Centri di formazione professionale accreditati.

3. Condizioni di accesso

Possono richiedere il contributo gli studenti con:

  • residenza a Montalto di Castro;

  • frequenza scolastica nell’a.s. 2025/2026 presso scuole secondarie di II grado o centri di formazione professionale;

  • certificazione di disabilità e diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente, che espliciti la necessità di trasporto.

4. Entità del contributo

  • Il contributo è calcolato su base chilometrica e in funzione dei giorni di presenza a scuola certificati.

  • Per l’a.s. 2025/2026, il contributo potrà coprire fino a 40 km complessivi al giorno (andata/ritorno), con una spesa media di € 0,80/km.

  • Importo massimo riconoscibile: € 6.500,00 annui per utente.

  • Potranno essere previsti contributi aggiuntivi in caso di trasporti complessi dovuti a disabilità grave o condizioni di particolare isolamento.

  • L’erogazione è subordinata al trasferimento delle risorse da parte della Regione Lazio.


5. Presentazione delle domande

Le famiglie interessate dovranno presentare domanda utilizzando l’apposito Modulo 1, disponibile sul sito del Comune:

👉Scarica il modulo di domanda

Documenti obbligatori da allegare:

  1. Certificazione di disabilità e diagnosi funzionale della ASL (L.104/1992) in corso di validità;

  2. Copia del documento di identità del richiedente e dello studente avente diritto.

Scadenza per la presentazione:
Dal 25/08/2025 ed entro le ore 12:00 del 05/09/2025.

Modalità di consegna:

⚠️ Domande incomplete, prive di allegati o presentate oltre il termine non saranno ammesse.


6. Verifiche

Il Comune effettuerà controlli sulle dichiarazioni presentate. In caso di dichiarazioni false o non veritiere, il richiedente decadrà dal beneficio e saranno applicate le sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000.


📌 Responsabile del Procedimento:
Dott. Stefano Pucci – Responsabile f.f. Settore II – Ufficio Pubblica Istruzione
Tel. 0766/870154 – Email: istruzione@comune.montaltodicastro.vt.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Pubblica Istruzione

L'Ufficio Pubblica Istruzione di un comune gestisce una serie di attività e servizi legati all'ambito educativo e formativo della comunità locale. Le principali responsabilità e funzioni dell'Ufficio possono includere:

  1. Gestione degli Asili Nido: Organizza e gestisce l'accreditamento, la supervisione e la convenzione con asili nido private o pubbliche. Questo include la pubblicazione di avvisi pubblici, la gestione delle iscrizioni, l'emanazione di regolamenti e la distribuzione di graduatorie.
  2. Servizi Scolastici: Coordina e gestisce i servizi scolastici come la mensa scolastica, il trasporto scolastico degli studenti, l'accesso ai contributi per i libri di testo e  borse di studio. Queste attività spesso includono la pubblicazione di avvisi, la raccolta delle iscrizioni, la gestione dei pagamenti e la comunicazione con le famiglie degli studenti.
  3. Regolamenti e Normative: Formula e attua regolamenti e normative relative all'accesso ai servizi educativi, ad altri aspetti correlati all'istruzione e alla sicurezza dei minori.
  4. Gestione delle Risorse Finanziarie: Supervisiona l'allocazione e la gestione dei fondi destinati all'istruzione e ai servizi correlati, assicurando la corretta distribuzione delle risorse finanziarie in base alle necessità degli istituti scolastici e degli studenti.
  5. Collaborazione con Altri Enti e Istituzioni: Collabora con altre istituzioni educative, associazioni di genitori, enti locali e regionali per migliorare l'offerta formativa e garantire una gestione efficace dei servizi scolastici  ed educativi.
In sintesi, l'Ufficio Pubblica Istruzione è fondamentale per garantire l'accesso equo e la qualità dell'istruzione per tutti i cittadini del comune, assicurando che siano soddisfatti i bisogni educativi della comunità locale attraverso una gestione efficiente e trasparente dei servizi e delle risorse disponibili.

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025, 12:22

Salta al contenuto