CIN: pubblicato l’avviso di entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l’assegnazione del codice

Dettagli della notizia

Il comune annuncia l’attivazione del sistema telematico CIN per la registrazione delle strutture ricettive, obbligatorio per l’assegnazione del codice identificativo.

Data:

13 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Pubblicato il 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale l’Avviso, previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023, attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN.

Le disposizioni di cui all’articolo 13-ter, decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 si applicano a decorrere dal 2 novembre 2024, sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso.

In particolare, l’acquisizione del CIN è obbligatoria entro i termini chiariti nelle FAQ dedicate.

Per informazioni di carattere generale sul CIN è possibile utilizzare i seguenti contatti, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18:00:

Per assistenza nella procedura telematica di richiesta del CIN è necessario utilizzare i canali di assistenza previsti dal portale BDSR.

Fonte: https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-pubblicato-lavviso-di-entrata-in-funzione-della-banca-dati-strutture-ricettive-e-del-portale-telematico-per-lassegnazione-del-codice/

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Commercio - S.U.A.P. - Sportello Unico

Il SUAP si occupa di gestire, in via esemplificativa e non esaustiva,  tutti i procedimenti legati a:

  • Avvio, modifica o cessazione di attività produttive e di prestazione di servizi.
  • Attività agricole:
    • Realizzazione, modifica e cessazione di aziende agricole e agriturismi.
    • Gestione di attività connesse all’agricoltura, come:
      • Trasformazione e vendita diretta dei prodotti agricoli.
      • Attività multifunzionali (ad esempio, agriturismo, fattorie didattiche, attività sociali e ricreative).
    • Riconoscimento di pratiche e autorizzazioni per impianti di trasformazione e stoccaggio.
  • Autorizzazioni e procedure edilizie per impianti produttivi e agricoli.
  • Procedimenti ambientali (es. valutazioni di impatto ambientale, emissioni in atmosfera, autorizzazioni allo scarico dei reflui…).
  • Richiesta di autorizzazioni amministrative per attività produttive e agricole.
  • Gestione delle SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e dei procedimenti soggetti ad autorizzazione.
  • Autorizzazioni per scavi, manomissioni e occupazioni suolo pubblico anche relative ad impianti F.E.R.
  • Autorizzazioni per esposizioni pubblicitarie;

Modalità di Presentazione delle Pratiche
Le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale Impresa in un giorno; le pratiche che pervengono a mezzo PEC sono, pertanto,  irricevibili. Per accedere al servizio del Comune di Montalto di Castro, è possibile utilizzare il seguente link dedicato: Accedi al SUAP del Comune di Montalto di Castro.
Requisiti per l’invio delle pratiche:
  • Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente. L’assenza di firma digitale comporta l’irricevibilità della pratica.
  • L’imposta di bollo, ove richiesta, può essere assolta indicando – in autodichiarazione - il codice numerico della marca da bollo nella pratica. Eventuali marche da bollo aggiuntive (es: relative all’imposta di bollo su elaborati allegati ai Permessi di Costruire) potranno essere autodichiarate utilizzando la modulistica scaricabile in fondo a questa pagina.

Pagamenti e Diritti di Segreteria
I diritti di segreteria e di istruttoria per le pratiche SUAP, compresi quelli relativi all’edilizia produttiva, agricola e al demanio marittimo, devono essere versati tramite il sistema PagoPA. Accedi al servizio PagoPA utilizzando il seguente link: PagoPA - Comune di Montalto di Castro. Nella causale è necessario indicare: "Diritti SUAP o SUE + nome impresa + ID pratica SUAP". I diritti di segreteria e di istruttoria – approvati con D.G.C. n. 292 del 29/12/2023 – sono consultabili sul portale Impresa in un giorno e in calce alla presente pagina.
Normativa di Riferimento
Il SUAP opera in conformità con le principali normative nazionali, europee e regionali:  
  • DPR 160/2010: Disciplina e riordino delle funzioni dello Sportello Unico.
  • D.Lgs. 222/2016: Definizione di regimi amministrativi per le attività.
  • D.Lgs. 112/1998: Conferimento di funzioni amministrative agli Enti Locali.
  • D.Lgs. 59/2010: Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
  • Legge Regionale Lazio 14/2006: Riconoscimento delle attività multifunzionali in ambito agricolo.
  • Legge 241/1990: Norme sul procedimento amministrativo e diritto di accesso.

Normative di riferimento per l’agricoltura
  • Legge Regionale Lazio 14/2006: Disciplina delle attività multifunzionali e valorizzazione del territorio rurale.
  • Legge Regionale Lazio 38/1999: Norme sul turismo rurale e agriturismo.
  • Regolamento CE 1305/2013: Sostegno allo sviluppo rurale nell’ambito della PAC.
  • D.Lgs. 228/2001: Orientamento e modernizzazione del settore agricolo.
  • Codice Civile, art. 2135: Definizione e attività dell’imprenditore agricolo.
 

Piazza G. Matteotti, 11

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024, 17:16

Skip to content