Avviso produzione di rifiuti speciali – Esclusioni e riduzioni

Dettagli della notizia

Il Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti art.14 prevede una riduzione della Tari per le utenze non domestiche che hanno avviato il riciclo dei Rifiuti Urbani in modo autonomo

Data:

14 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti art.14 prevede una riduzione della Tari per le utenze non domestiche che hanno avviato il riciclo dei Rifiuti Urbani in modo autonomo.

La riduzione è determinata dal rapporto fra la quantità di rifiuti urbani effettivamente avviati al riciclo, “come risultante da apposita attestazione rilasciata dal soggetto che ha effettuato il riciclo o altra idonea documentazione da presentarsi al Comune entro il termine del 30 Aprile dell'anno successivo”, e la quantità di rifiuti producibili dall’utente, determinata applicando alla superficie in cui sono prodotti i rifiuti avviati al riciclo ed i coefficienti (Kd) previsti dal Comune per la specifica attività, sulla base della tabella allegata al D.P.R. 27 aprile 1999, n.158.

La riduzione può essere applicata solo nel caso in cui i rifiuti urbani prodotti siano destinati in modo effettivo e oggettivo al riciclo.

La riduzione percentuale è applicata su richiesta dell’utente, da presentarsi entro il 31 gennaio dell’anno
successivo.

La documentazione attestante le quantità dei rifiuti effettivamente avviate a riciclo nell’anno solare precedente deve essere presentata esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata o di altro strumento telematico in grado di assicurare, la certezza e la verificabilità dell’avvenuto scambio di dati e deve contenere almeno le seguenti informazioni:

  • I dati identificativi dell’utente, tra i quali: denominazione societaria o dell’ente titolare dell’utenza, partita IVA o codice fiscale per i soggetti privi di partita IVA e codice utente;
  • Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica certificata dell’utente;
  • I dati identificativi dell’utenza: codice utenza, indirizzo e dati catastali dell’immobile, tipologia di attività svolta;
  • I dati sui quantitativi di rifiuti complessivamente prodotti, suddivisi per frazione merceologica;
  • I dati sui quantificativi dei rifiuti, suddivisi per frazione merceologica, effettivamente avvianti a riciclo al di fuori del servizio pubblico con riferimento all’anno precedente, quali risultanti dall’attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi che devono essere allegate alla documentazione presentata; i dati identificati dell’impianto di riciclo cui sono stati conferiti tali rifiuti (denominazione o ragione sociale, partita iva o codice fiscale, localizzazione, attività svolta).
  • Copia di tutti i formulari di trasporto, di cui all’art. 193 del D.Lgs 152/2006, relativi ai rifiuti recuperati, debitamente controfirmati dal destinatario o adeguata documentazione comprovante la quantità dei rifiuti avviati al recupero, in conformità delle normative vigenti.

È facoltà del Comune, comunque, richiedere ai predetti soggetti copia del modello unico di denuncia (MUD) per l’anno di riferimento o altra documentazione equivalente. Qualora si dovessero rilevare delle difformità tra quanto dichiarato e quanto risultante nel MUD o altra documentazione, tali da comportare una minore riduzione spettante, si provvederà a recuperare la quota di riduzione indebitamente applicata.

La riduzione opera mediante compensazione alla prima scadenza utile.

L’omessa presentazione della documentazione entro il termine ultimo comporta la perdita del diritto alla riduzione.

Per tutte le informazioni all’utenza previste dal Regolamento è possibile consultare lo stesso al seguente link:

https://comune.montaltodicastro.vt.it/wp-content/uploads/2024/06/DELIBERA-C.C.-N.-12-DEL-30.05.2023-APPROVAZIONE-REGOLAMENTO-TARI.pdf

Per vedere riconosciuta la suddetta riduzione anche per l’anno 2025, gli utenti che non hanno ad oggi presentato idonea documentazione dovranno trasmetterla a mezzo Pec al seguente indirizzo:

comune.montaltodicastro.vt@legalmail.it

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore VII – Tributi, Commercio, SUAP e Sportello Unico

Il Settore 7 del Comune che si occupa di Tributi, SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), Commercio, Attività Produttive e Agricoltura gestisce:

  1. Tributi:
    • Gestione e amministrazione delle tasse comunali e tributi locali (IMU, TARI, ecc.).
    • Assistenza e informazioni ai cittadini riguardo le imposte.
  2. SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive):
    • Coordinamento e semplificazione delle pratiche per l’avvio e la gestione delle attività produttive e commerciali.
    • Fornitura di supporto e autorizzazioni per imprese e commercianti.
  3. Commercio
  4. Sportello Unico

Piazza G. Matteotti, 11

Ultimo aggiornamento: 14/01/2025, 12:41

Skip to content