Avviso assegnazione Borse di studio “IO STUDIO” – A.S. 2024/2025

Dettagli della notizia

Si comunica l'apertura dell'assegnazione Borse di studio “IO STUDIO” A.S. 2024/2025

Data:

12 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

OGGETTO

Il Decreto legislativo n. 63 del 13/04/2017 all’art. 9 ha istituito il “Fondo Unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado;

SI RENDE NOTO

La Regione Lazio con DGR n. 46/2025, ammette al beneficio delle borse di studio a.s. 2024/2025 gli studenti residenti nei comuni della Regione Lazio, in possesso dei requisiti stabiliti dal Decreto Ministeriale n. 189/2024, fissando l’importo nella misura di euro 150,00 eventualmente rideterminabile a cura della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione fino ad un massimo di euro 500,00, in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili, e affida ai Comuni la raccolta delle domande di ammissione al beneficio.

REQUISITI

Possono accedere al beneficio gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenti nel Comune di Montalto di Castro;
  • Frequentanti nell’anno scolastico 2024/2025 un ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO
    statale o paritario (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie- sono escluse le scuole
    private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione); o frequentanti i primi tre anni di un Percorso Triennale di IeFP (quarti anni esclusi);
  • Appartenenti ad un nucleo familiare con un livello ISEE, desunto dall’ultima attestazione in corso di
    validità, non superiore ad € 15.748,78;

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Modalita’ e termini di scadenza

Per la presentazione delle domande devono essere utilizzati i moduli di seguito indicati:

  • MODULO 1- per studenti minorenni - la domanda deve essere sottoscritta dal genitore dello
    studente o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore legale;
  • MODULO 2- per studenti maggiorenni – la domanda deve essere sottoscritta dallo studente;

La domanda deve essere presentata per SINGOLO BENEFICIARIO (per stesso richiedente con più figli minorenni aventi diritto, deve essere presentata una domanda per ciascuno, ognuna completa di tutti i documenti richiesti).

Trasmettere le domande a partire dal giorno 13/02/2025 e fino al 24/03/2025 ore 12:00 con le
seguenti modalità:

  • in via telematica all’indirizzo: comune.montaltodicastro.vt@legalmail.it (trasmettere un unico file
    PDF);
  • a mano, presso l’UFFICIO PROTOCOLLO dell’Ente, nel rispetto dei giorni e degli orari di
    ricevimento al pubblico;

IL TERMINE DI SCADENZA INDICATO E’ IMPROROGABILE.

DOCUMENTI DA ALLEGARE OBBLIGATORIAMENTE ALLA DOMANDA:

  • Attestazione ISEE in corso di validità, del nucleo famigliare dello studente, con livello non superiore
    a euro 15.748,78;
  • Documento d’identità valido del genitore sottoscrittore dell’istanza e documento d’identità valido e
    codice fiscale (tessera sanitaria ) dello studente, nel caso si utilizzi il MODULO 1;
  • Documento d’identità valido dello studente maggiorenne e codice fiscale, nel caso si utilizzi il MODULO 2;

N.B.: LE DOMANDE INCOMPLETE DI DATI E ALLEGATI, NON SOTTOSCRITTE O PERVENUTE OLTRE I TERMINI INDICATI, NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

VERIFICHE

Il Comune provvederà alla valutazione formale dell’ammissibilità delle istanze presentate in base ai requisiti previsti dalla DGR n. 46/2025.

Fermo restando quanto previsto dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/00, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante verrà escluso dalla selezione, ovvero decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera secondo quanto previsto dall'art. 75 dello stesso D.P.R. n. 445/00.

Ai sensi della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., il Responsabile Unico del Procedimento è il Responsabile del Servizio Pubblica Istruzione Avv. Lisetta D’Alessandri - tel. 0766-870154- e-mail: istruzione@comune.montaltodicastro.vt.it.

Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’assegnazione di borse di studio per il contrasto alla dispersione scolastica ai sensi dell’art. 9 comma 1 del D.Lgs n.63/2017 e avviene mediante elaborazioni manuali e strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità della raccolta e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati ai sensi del Regolamento sulla protezione dei Dati, UE n. 679/2016.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Pubblica Istruzione

L'Ufficio Pubblica Istruzione di un comune gestisce una serie di attività e servizi legati all'ambito educativo e formativo della comunità locale. Le principali responsabilità e funzioni dell'Ufficio possono includere:

  1. Gestione degli Asili Nido: Organizza e gestisce l'accreditamento, la supervisione e la convenzione con asili nido private o pubbliche. Questo include la pubblicazione di avvisi pubblici, la gestione delle iscrizioni, l'emanazione di regolamenti e la distribuzione di graduatorie.
  2. Servizi Scolastici: Coordina e gestisce i servizi scolastici come la mensa scolastica, il trasporto scolastico degli studenti, l'accesso ai contributi per i libri di testo e  borse di studio. Queste attività spesso includono la pubblicazione di avvisi, la raccolta delle iscrizioni, la gestione dei pagamenti e la comunicazione con le famiglie degli studenti.
  3. Regolamenti e Normative: Formula e attua regolamenti e normative relative all'accesso ai servizi educativi, ad altri aspetti correlati all'istruzione e alla sicurezza dei minori.
  4. Gestione delle Risorse Finanziarie: Supervisiona l'allocazione e la gestione dei fondi destinati all'istruzione e ai servizi correlati, assicurando la corretta distribuzione delle risorse finanziarie in base alle necessità degli istituti scolastici e degli studenti.
  5. Collaborazione con Altri Enti e Istituzioni: Collabora con altre istituzioni educative, associazioni di genitori, enti locali e regionali per migliorare l'offerta formativa e garantire una gestione efficace dei servizi scolastici  ed educativi.
In sintesi, l'Ufficio Pubblica Istruzione è fondamentale per garantire l'accesso equo e la qualità dell'istruzione per tutti i cittadini del comune, assicurando che siano soddisfatti i bisogni educativi della comunità locale attraverso una gestione efficiente e trasparente dei servizi e delle risorse disponibili.

Ultimo aggiornamento: 12/02/2025, 14:51

Skip to content