Allerta Meteo 23/12/2024 e 24/12/2024

Dettagli della notizia

E' diramata l'allerta meteo della Protezione Civile per Lunedì 23/12/2024, e per le successive 24-36 e per martedì 24/12/2024, e per le successive 24..

Data:

23 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n.24097 prot. 65805 del 23/12/2024 con indicazione che: daltardo pomeriggio di oggi, lunedì 23/12/2024, e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio: Venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte. Nevicate al di sopra dei 300-500 metri e localmente anche a quote inferiori, sui settori appenninici centro-meridionali, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Altresì, il documento "Previsione Sinottica e QPF" emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile in data 23/12/2024 riporta una previsione di: precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, specie sui settori appenninici centromeridionali, a partire dalle prime ore di domani, martedì 24/12/2024 e per le successive 24.

Tenuto conto altresì delle caratteristiche spazio-temporali delle precipitazioni previste e della loro intensità, dello stato di saturazione dei suoli e dei livelli dei corsi d’acqua, nonché delle indicazioni rese disponibili daipresidi territoriali e dalla modellistica idrologica ed idraulica, della suddivisione del  territorio regionale in Zone di Allerta, il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità riportata nelle seguenti tabelle.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Polizia Locale e Protezione civile

Ecco un elenco dei compiti tipicamente assegnati all'Ufficio Polizia Locale e Protezione Civile:

  1. Polizia Locale:
    • Vigilanza sul rispetto delle normative di polizia urbana, stradale ed edilizia.
    • Controllo del traffico urbano e extraurbano.
    • Gestione delle emergenze stradali e interventi per la sicurezza stradale.
    • Controllo delle attività commerciali, dei pubblici esercizi e dei mercati.
    • Applicazione delle normative sulla sicurezza alimentare e sul commercio.
  2. Protezione Civile:
    • Prevenzione e gestione delle emergenze e delle calamità naturali.
    • Pianificazione di interventi di soccorso e assistenza alla popolazione.
    • Collaborazione con enti locali, forze dell'ordine e volontariato.
    • Attivazione di sistemi di allerta precoce e monitoraggio delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche.
    • Formazione e addestramento di volontari e operatori per la gestione delle emergenze.
  3. Collaborazione e Coordinamento:
    • Collaborazione con altre strutture comunali e enti per attività di protezione civile.
    • Coordinamento delle operazioni di soccorso durante eventi calamitosi.
    • Promozione della partecipazione attiva della comunità nella prevenzione e gestione delle emergenze.
  4. Assistenza e Supporto alla Popolazione:
    • Fornitura di assistenza materiale e psicologica alle vittime di emergenze.
    • Gestione dei centri di accoglienza temporanea e supporto logistico durante situazioni di crisi.
    • Recupero e ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dopo eventi calamitosi.
  5. Educazione e Sensibilizzazione:
    • Promozione di iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza e prevenzione delle emergenze.
    • Organizzazione di corsi, workshop e esercitazioni per la preparazione della comunità agli eventi di emergenza.
L'Ufficio Polizia Locale e Protezione Civile è fondamentale per garantire la sicurezza pubblica, la gestione delle emergenze e il benessere della comunità locale, operando con competenza e prontezza nelle situazioni di crisi e emergenza.

via G. Guglielmi, 4

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024, 10:44

Skip to content