Avviso pubblico contributo per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

Aperto il bando per la fornitura gratuita o parziale dei libri di testo per l’A.S. 2025/2026.

Data:

15 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Montalto di Castro informa che, in attuazione dell’art. 27 della Legge n. 448/1998 e della determinazione della Regione Lazio n. G08423/2025, è possibile presentare domanda per ottenere un contributo finalizzato all’acquisto di:

  • libri di testo (cartacei e digitali),

  • dizionari e libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole,

  • sussidi didattici digitali (software, USB, stampanti),

  • notebook o tablet.

Destinatari del contributo

Possono fare richiesta gli studenti:

  • residenti nella Regione Lazio;

  • iscritti per l’anno scolastico 2025/2026 agli istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali o paritari;

  • con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a € 15.493,71.

Sono ammessi anche studenti residenti nel Lazio ma iscritti a scuole fuori Regione.

Modalità e scadenza per la presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 2 settembre 2025, con una delle seguenti modalità:

Documentazione da allegare

  • Modello di domanda “A” (per studenti minori) o “B” (per studenti maggiorenni);

  • Allegato “C” – dichiarazione sostitutiva di certificazione (incluso nei modelli A e B);

  • Attestazione ISEE in corso di validità (tutte e tre le facciate);

  • Copia del documento d’identità del richiedente;

  • Fattura elettronica con dettaglio dei libri/sussidi acquistati, conforme alla lista scolastica.

Se non in possesso della fattura elettronica entro la scadenza del 2 settembre, è comunque possibile presentare domanda, allegando successivamente la fattura entro e non oltre il 31 ottobre 2025, utilizzando l’Allegato D.

Modulistica

Tutti i modelli sono scaricabili ai seguenti link:

Si ricorda che è obbligatorio utilizzare esclusivamente i modelli approvati con Determinazione n. 1337 del 14/07/2025.

Si invitano gli interessati a prendere ATTENTA VISIONE dell’avviso pubblico

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Pubblica Istruzione

L'Ufficio Pubblica Istruzione di un comune gestisce una serie di attività e servizi legati all'ambito educativo e formativo della comunità locale. Le principali responsabilità e funzioni dell'Ufficio possono includere:

  1. Gestione degli Asili Nido: Organizza e gestisce l'accreditamento, la supervisione e la convenzione con asili nido private o pubbliche. Questo include la pubblicazione di avvisi pubblici, la gestione delle iscrizioni, l'emanazione di regolamenti e la distribuzione di graduatorie.
  2. Servizi Scolastici: Coordina e gestisce i servizi scolastici come la mensa scolastica, il trasporto scolastico degli studenti, l'accesso ai contributi per i libri di testo e  borse di studio. Queste attività spesso includono la pubblicazione di avvisi, la raccolta delle iscrizioni, la gestione dei pagamenti e la comunicazione con le famiglie degli studenti.
  3. Regolamenti e Normative: Formula e attua regolamenti e normative relative all'accesso ai servizi educativi, ad altri aspetti correlati all'istruzione e alla sicurezza dei minori.
  4. Gestione delle Risorse Finanziarie: Supervisiona l'allocazione e la gestione dei fondi destinati all'istruzione e ai servizi correlati, assicurando la corretta distribuzione delle risorse finanziarie in base alle necessità degli istituti scolastici e degli studenti.
  5. Collaborazione con Altri Enti e Istituzioni: Collabora con altre istituzioni educative, associazioni di genitori, enti locali e regionali per migliorare l'offerta formativa e garantire una gestione efficace dei servizi scolastici  ed educativi.
In sintesi, l'Ufficio Pubblica Istruzione è fondamentale per garantire l'accesso equo e la qualità dell'istruzione per tutti i cittadini del comune, assicurando che siano soddisfatti i bisogni educativi della comunità locale attraverso una gestione efficiente e trasparente dei servizi e delle risorse disponibili.

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 10:26

Skip to content