Riapertura viabilità ordinaria temporanea di Strada della Marina con limitazioni al traffico

Dettagli della notizia

Si informa la cittadinanza che, a seguito della comunicazione ricevuta dalla Regione Lazio, è stata riaperta al traffico la Strada della Marina.

Data:

08 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informa la cittadinanza che, a seguito della comunicazione prot. n. 14525 del 08/05/2025, trasmessa dal RUP Sacchi Pino della Regione Lazio, è stata disposta la riapertura temporanea di Strada della Marina, attualmente interessata da interventi di messa in sicurezza e dalla prosecuzione dei lavori per la realizzazione di una pista ciclabile.

Con ordinanza sindacale, sono stati adottati i seguenti provvedimenti a tutela della sicurezza stradale:

  1. Revoca delle precedenti ordinanze n. 119 del 04/10/2024 e n. 39 del 09/04/2025;

  2. Riapertura al traffico di Strada della Marina a partire dalle ore 08:00 del 09 maggio 2025, con limitazione del transito sul ponte di nuova realizzazione ai veicoli con massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate;

  3. Istituzione del limite di velocità di 30 km/h lungo l’intero tratto interessato dai lavori.

Tali misure rimarranno in vigore fino al completamento definitivo degli interventi di consolidamento e alla piena messa in sicurezza della sede stradale.

Si invita la cittadinanza alla massima prudenza nella circolazione e al rispetto della segnaletica temporanea presente lungo il tratto interessato.

I trasgressori incorreranno nelle sanzioni previste e punite dal C.d.S.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore VIII - Polizia locale e Protezione civile

Il settore garantisce la sicurezza urbana, il rispetto delle norme e la gestione delle emergenze sul territorio. La Polizia Locale opera nel controllo del traffico, nella vigilanza ambientale e commerciale, mentre la Protezione Civile interviene nella prevenzione e gestione delle emergenze.

Competenze:

  • Sicurezza urbana e controllo del territorio.
  • Gestione della viabilità e del codice della strada.
  • Vigilanza su attività commerciali e ambientali.
  • Interventi in situazioni di emergenza e calamità.
  • Pianificazione e attuazione di misure di prevenzione e soccorso.
  • Collaborazione con enti e forze dell’ordine per la sicurezza pubblica.

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 15:15

Skip to content