Incontro a teatro sulla legalità

Dettagli della notizia

Lo scorso 27 marzo 2025, presso il Teatro “Lea Padovani” di Montalto di Castro, si è svolto un incontro sulla legalità.

Data:

11 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Lo scorso 27 marzo 2025, presso il Teatro “Lea Padovani” di Montalto di Castro, si è svolto un incontro sulla legalità, organizzato dal nostro Istituto e supportato dall’aiuto del sig. Gaetano Castelli, vicepresidente dell’Associazione “Montalto e Pescia legate insieme”, con la presenza di ospiti di spicco: due magistrati, il Dott. Michele Adragna, la Dott.ssa Marina Mannu e due rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il Colonnello dei Carabinieri Giovanni Battista Mele e il Colonnello Camillo Passalacqua del ROAN della Guardia di Finanza.

L’Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro appartiene da alcuni anni alla Rete di Scuole per la Legalità intitolata a Giovanni Falcone, nata nel 2016 per promuovere e sviluppare, attraverso l’azione educativa e didattica, la cultura della legalità nelle studentesse e negli studenti del territorio, al fine di far loro acquisire una cittadinanza attiva e consapevole.

Per questo motivo, ogni anno vengono organizzate delle iniziative per mettere in risalto quanto il nostro Istituto tenga al fatto che la legalità sia trasmessa agli studenti non come concetto astratto legato semplicemente alla giustizia o alla morale, ma come percorso che porti al rispetto delle regole e all’acquisizione di princìpi validi per la vita.

Pertanto, sono stati invitati degli ospiti d’eccezione che fanno della legalità un progetto di vita concreto e tangibile.

L’incontro è stato aperto dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Marianna De Carli, che ha salutato e ringraziato i presenti introducendo gli ospiti:

- il Dott. Michele Adragna, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Viterbo, da sempre impegnato nella tutela delle vittime vulnerabili, pur essendo parte di gruppi specializzati in materia di terrorismo presso la procura di Perugia e di reati fiscali presso quella di Viterbo;

- la Dott.ssa Marina Mannu, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Civitavecchia, impegnata nella tutela delle vittime fragili e nel contrasto alle violenze di genere;

- il Colonnello dei Carabinieri Giovanni Battista Mele, che può vantare una lunga e variegata esperienza, come il servizio prestato presso il super carcere di Fossombrone, dove erano detenuti terroristi e appartenenti alla criminalità organizzata e quello svolto nella Barbagia, in Sardegna, oltre al servizio prestato come Comandante della compagnia di Città di Castello e di Tolentino, per poi passare al comando della Legione Umbria di Perugia e dal 2011 a capo della Sezione di Polizia Giudiziaria, presso la Procura della Repubblica di Perugia;

- il Colonnello Camillo Passalacqua che, dal 1991 al 2006, ha ricoperto vari incarichi tra Centro Aviazione, Gruppo Esplorazione Aeromarittima, Zona Aeronavale, per poi divenire Comandante del Roan della GdF di Cagliari e dal 2022 di Civitavecchia. Il Roan opera su tutto il litorale regionale e sulle acque marittime adiacenti per la prevenzione e il contrasto ai traffici illeciti. Per questo, il Colonnello Passalacqua ha partecipato a numerose operazioni internazionali contro i traffici illeciti via mare, quali l’immigrazione clandestina e il traffico internazionale di stupefacenti.

Dopo la breve presentazione, la Dott.ssa De Carli ha passato la parola alla Prof.ssa Cristina Ripa che, insieme al Dirigente Scolastico e alla Prof.ssa Silvia De Paolis, ha curato l’evento.

La Prof.ssa Ripa, che ha svolto il ruolo di moderatore dell’incontro, ha ringraziato i ragazzi e le docenti che li hanno accompagnati preparandoli a quest’evento sulla legalità.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Dirigente Scolastico per il suo senso di responsabilità, per la dedizione e l’impegno, per l’attenzione costante al tema della legalità, a testimonianza che la scuola è il luogo privilegiato in cui gli studenti acquisiscono e condividono valori come la libertà, l’amicizia, la pace, la fratellanza, la solidarietà, nella comune consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri.

Successivamente sono stati forniti i dettagli dell’evento, dove il primo a parlare è stato il Dott. Michele Adragna con un intervento dal titolo “La Bussola della Legalità: libertà e giustizia nel nostro cammino di cittadini”. Il giovane magistrato ha sintetizzato con grande chiarezza ed efficacia i tratti salienti del suo lavoro, coinvolgendo ed interessando il pubblico e, soprattutto, i ragazzi che, alla fine del suo discorso, hanno potuto rivolgergli delle domande.

Subito dopo si sono esibiti gli studenti della classe 3B della Scuola Secondaria di Pescia Romana, coordinati dalla Prof.ssa Cristina Pollastrelli.

I ragazzi hanno preparato un contributo incentrato sul tema delle donne e su come, nel corso della storia, esse abbiano dovuto lottare a lungo e duramente prima di ottenere il rispetto e il riconoscimento che meritano, conquistando ambiti prettamente maschili e svolgendo un ruolo fondamentale per il benessere e il progresso dell’umanità.

Poi è stata la volta della Dott.ssa Marina Mannu con un intervento dal titolo “Il viaggio di un magistrato donna”, nel corso del quale ha spiegato lo spirito che anima la sua professione, rispondendo in modo preciso e puntuale alle domande di studentesse e studenti.

Subito dopo si sono esibiti i ragazzi della classe 3B della Scuola Secondaria di Montalto di Castro, con una performance, a cura della Prof.ssa Elena Federici con la collaborazione della Prof.ssa Silvia De Paolis, sulla figura della donna nella lotta contro la mafia e incentrata sul contrasto tra il buio del silenzio e la luce della verità, l’oscurità della paura e i colori della speranza.

Successivamente è intervenuto il Colonnello Mele che, dopo essersi brevemente presentato e aver parlato sinteticamente delle sue esperienze lavorative, ha risposto ai quesiti degli studenti incuriositi e attenti.

Con il Colonnello Passalacqua il pubblico ha potuto assistere a dei contributi video molto interessanti sulla storia della Guardia di Finanza, sulla salvaguardia dell’ambiente, con particolare riferimento alla pesca, oltre che sulle operazioni marittime di contrasto alla droga. I ragazzi sono rimasti molto colpiti dai filmati di repertorio che hanno seguito con attenzione ed interesse, rivolgendo domande pertinenti al Colonnello Passalacqua che ha risposto in modo chiaro e garbato.

Alla fine degli interventi dei relatori, si sono esibiti i ragazzi della classe 3A della Scuola Secondaria di Pescia Romana che, guidati dalla Prof.ssa Paola Pellegrini, hanno riproposto il discorso che Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani, agente di scorta del giudice Giovanni Falcone, pronunciò durante il funerale delle vittime della strage di Capaci.

Al termine della toccante performance, è stato proiettato un video realizzato dagli stessi ragazzi della 3AP, con dei contributi su giudici e magistrati che sono stati assassinati dalla mafia perché impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata.

È stato un video bellissimo e di grande impatto, che ha coinvolto ed emozionato tutto il pubblico.

È salito poi sul palco il Sindaco Emanuela Socciarelli, che si è rivolta ai ragazzi facendo riferimento al rispetto della donna, al problema della droga e a come quest’ultima sia strettamente legata l’attività della mafia, per cui dire no alla droga significa combattere la mafia stessa. A questo proposito, tra gli ospiti seduti in sala c’era anche Don Antonio Coluccia, sacerdote sotto scorta perché impegnato nella lotta quotidiana alla droga nei difficili quartieri della periferia di Roma, il quale ha parlato ai ragazzi a cuore aperto spiegando in cosa consiste la sua missione.

Nella casa confiscata ad un boss mafioso, questo giovane sacerdote ha fondato una comunità dove ospita persone che hanno perso casa e lavoro, in un’opera di recupero sociale che porta avanti con tenacia e perseveranza.

Al termine del suo intervento, il Dirigente Scolastico lo ha ringraziato per la forza e il coraggio con cui combatte la droga, pur essendo stato più volte oggetto di minacce e aggressioni a causa di questo suo impegno umano e sociale.

In conclusione, la Dott.ssa De Carli ha ringraziato i ragazzi e i loro insegnanti, perché hanno dato prova di interesse e di partecipazione vera.

Un infinito grazie è stato rivolto ai quattro ospiti per la loro testimonianza e il loro impegno a favore della legalità. Un ulteriore ringraziamento è andato alle forze dell’ordine intervenute, all’Amministrazione Comunale e a tutti i presenti. Il Dirigente scolastico ha infine ringraziato le prof.ssa De Paolis e Ripa, referenti di istituto per la legalità, le quali hanno contribuito proficuamente alla riuscita dell’evento.

In chiusura, alcuni ragazzi, in segno di gratitudine, hanno donato un piccolo presente ai quattro protagonisti della legalità, omaggiandoli con una targa in ricordo di questo giorno così significativo.

Guarda il video su YouTube

 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segretario Comunale

L'Ufficio del Segretario Comunale svolge i seguenti compiti:

  1. Segreteria degli Organi Comunali: Gestisce la documentazione e supporta le sedute dei consigli comunali e degli altri organi deliberativi.
  2. Supporto agli Atti Amministrativi: Assicura la regolarità e la legalità degli atti amministrativi del Comune.
  3. Consulenza Giuridica: Fornisce consulenza legale al sindaco, agli assessori e ai dirigenti comunali in materia di diritto amministrativo e procedurale.
  4. Responsabile territoriale per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
  5. Rapporti con Altre Istituzioni: Coordina i rapporti del Comune con altre istituzioni pubbliche, enti e organizzazioni.
  6. Assistenza e Supporto ai Cittadini: Fornisce informazioni e assistenza ai cittadini riguardo a procedimenti amministrativi e normative comunali.
  7. Vigilanza e Controllo: Vigila sull'osservanza delle norme e delle procedure da parte degli uffici comunali.
  8. Gestione delle Elezioni: Collabora nell'organizzazione e nella gestione delle elezioni comunali, garantendo la correttezza dei processi elettorali.
Questi compiti assicurano il corretto funzionamento dell'amministrazione comunale, la trasparenza degli atti e il rispetto delle normative vigenti, contribuendo alla buona governance e alla tutela degli interessi dei cittadini.

Piazza G. Matteotti, 11

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 10:08

Skip to content