Cos'è
Il programma della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro è suddiviso in tre sezioni principali: "Stagione in abbonamento," "A teatro con mamma e papà" e "Fuori abbonamento."
Stagione in abbonamento
Questa sezione comprende sette spettacoli serali di vario genere, con attori di grande rilievo:
- 1 novembre 2024, ore 21:00 - "Aspettando Re Lear"
Con Alessandro Preziosi, Nando Paone, Roberto Manzi, Arianna Primavera, Valerio Ameli. - 16 novembre 2024, ore 21:00 - "Chi è io?"
Con Francesco Pannofino, Eleonora Ivone, Emanuela Rossi, Andrea Pannofino. - 21 dicembre 2024, ore 21:00 - "Il Giocatore"
Con Alessandro Averone, Mimosa Campironi, Franca Penone, Nicola Rignanese. - 19 gennaio 2025, ore 18:00 - "L’illusione coniugale"
Con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Stefano Artissunch. - 23 febbraio 2025, ore 18:00 - "Il medico dei maiali"
Con Luca Bizzarri, Francesco Montanari. - 8 marzo 2025, ore 21:00 - "L’ebreo"
Con Nancy Brilli. - 23 marzo 2025, ore 18:00 - "Ti ho sposato per allegria"
Con Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli.
A teatro con mamma e papà
Questa sezione propone spettacoli per famiglie e bambini di età variabile, con tre eventi:
- 8 dicembre 2024, ore 18:00 - "Canto di Natale"
(Dai 6 anni) Compagnia Fantateatro. - 12 gennaio 2025, ore 18:00 - "Alice nel Paese delle Meraviglie"
(Dai 4 anni) Compagnia Nomen Omen. - 9 febbraio 2025, ore 18:00 - "Grisù"
(Dai 3 anni) Fondazione Aida Centro Santa Chiara.
Fuori abbonamento
Eventi speciali legati alla danza:
- 3-5 gennaio 2025 - "Natale in danza - X edizione."
- 5 gennaio 2025, ore 18:30 - "Concorso Danza Vulci - III edizione."
- 5-6 aprile 2025 - "Dance to the Music."
Informazioni utili
- Gli abbonamenti includono 7 spettacoli e sono disponibili dal 10 al 31 ottobre.
- È possibile acquistare i biglietti singoli dal 1° novembre.
- La biglietteria è aperta il lunedì e venerdì, dalle 10:00 alle 12:00, e nei giorni di spettacolo due ore prima dell’inizio.
Il programma offre un'ampia varietà di spettacoli per soddisfare sia il pubblico adulto sia le famiglie, con nomi noti del teatro italiano e una combinazione di generi che spazia dal dramma alla commedia e alla danza.